Scuola dell'Infanzia
Chi siamo
Per ogni bambino/bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza” .
La nostra Scuola dell’Infanzia si fa promotrice della formazione e dello sviluppo integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni e li vede protagonisti attivi attraverso:
- La maturazione dell’identità mediante il rafforzamento integrale della personalità dei bambini che imparano a stare bene con sè stessi e con gli altri, a conoscersi e a sentirsi riconosciuti attraverso una vita relazionale sempre più aperta ed il progressivo affinamento delle potenzialità corporee e cognitive.
- La conquista dell’autonomia costituisce un elemento essenziale per la maturazione dell’identità. Questa conquista avviene per mezzo di situazioni che promuovono lo sviluppo della capacità di avere fiducia in sè e negli altri, di interpretare e governare il proprio corpo, di compiere scelte aprendosi al nuovo e al diverso, di esprimere i sentimenti e le emozioni, di orientarsi e compiere scelte autonome, di rispettare i valori religiosi propri ed altrui.
- Lo sviluppo della competenza con attività atte a: potenziare le abilità sensoriali – percettive, motorie, linguistiche e intellettive; sviluppare l’interpretazione e la produzione di messaggi, attraverso l’uso di strumenti linguistici e di rappresentazione; sviluppare le capacità di comprensione, rielaborazione e comunicazione.
- Lo sviluppo del senso di cittadinanza inteso come attenzione verso gli altri, ai loro bisogni, alla necessità di gestire i contrasti mediante regole condivise. Queste si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’atteggiamento empatico ed il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri (dalle indicazioni per il curricolo).
Spazi
L’edificio scuola non è una struttura moderna. Nel tempo è stata più volte ristrutturata ed ampliata.
Nel corso dell’estate 2002 sono stati realizzati lavori di ampliamento e di ristrutturazione dell’edificio, al fine di rendere i vari locali rispondenti e adeguati alle norme vigenti di igiene e sicurezza, nonché creare nuovi spazi e nuove strutture per i bambini.
Piano superiore
- Quattro aule
- Servizi igienici
- Aula insegnanti
- Uno spazio per l’utilizzo di strumenti di ausilio per le insegnanti
Piano inferiore
- Cucina attrezzata
- Sala da pranzo
- Servizi igienici
- Spogliatoi
- Salone ricreativo predisposto per le seguenti modalità:
- disegno libero,
- giochi didattici strutturati
- costruzioni varie
- macchinine, animali e legnetti
- casetta/cucina
- angolo morbido
Cortile
Lo spazio esterno e’ cosi’ composto:
- Due castelli con 2 scivoli
- Due bruchi
- Un canestro
- Due sabbiere
- Due mollettoni
- Due casette
Classi
Le quattro aule della scuola dell’infanzia presentano 6 angoli di interesse, di cui 5 appartenenti alla metodologia Montessori:
- angolo ricreativo (chiodini, puzzle, plastilina,…)
- angolo dei libri
- angolo della vita pratica con i vassoi Montessori (grattugia del pane, riso-farina, sale, seriazione perle, viti e bulloni,….)
- angolo della religione
- angolo delle lettere (lettere smerigliate, vassoio delle parole da ricopiare, alfabetiere,….)
- angolo logico-matematico (numeri smerigliati, geometria solida, grandezze,…)
- angolo della botanica (cassettiera delle foglie, dell’albero e del fiore, osservazione delle conchiglie,…).
Insegnanti/Educatrici
- 4 docenti
- 2 educatrici
- due coordinatrici didattiche (anche docenti);
- un’educatrice addetta al sostegno di bambino certificato;
- un psicopedagogista esterna per l’attività di psicomotricità;
- una segretaria;
Orari e organizzazione della giornata
- ACCOGLIENZA: dalle 7.45 alle 8.45;
- PRIMA USCITA: dalle 13.00-13.30;
- USCITA POMERIDIANA: dalle 15.15 alle 15.45.
Servizi extra a pagamento:
- entrata anticipata dalle ore 7.30 alle 7.45
- pomeriggio dalle 15.45 alle 18.00
Organizzazione della giornata
- 07.30 – 08.45 apertura ed accoglienza
- 08.45 – 09.30 riordino salone canti, giochi, preghiera e merenda
- 09.30 – 10.45 attività di sezione o di intersezione per i piccoli
- 09.30 – 11.15 attività di sezione o di intersezione per i medi e grandi
- 10.45 – 11.00 igiene personale e preparazione al pranzo piccoli
- 12.45 – 12.00 igiene personale e preparazione al pranzo medi e grandi
- 11.00 – 11.45 pranzo piccoli
- 12.00 – 12.45 pranzo medi e grandi
- 12.00 – 13.00 igiene personale e attività libera in salone e/o giardino
- 13.00 – 13.30 attività libera in salone e/o giardino, prima uscita, preparazione al riposo per i piccoli
- 13.30 – 13.45 igiene personale
- 13.45 – 15.00 attività di sezione, riposo per i piccoli
- 15.00 – 15.30 riordino, merenda e preparazione all’uscita
- 15.00 – 15.45 seconda uscita
- 15.45 – 18.00 tempo prolungato per chi lo richiede